Home Page - Milizia dell'Immacolata di Sicilia

Milizia dell'Immacolata di Sicilia
MILIZIA DELL'IMMACOLATA DI SICILIA
"Solo l'Amore Crea"
Vai ai contenuti
Novità sul blog
LA MADONNA DELLE LACRIME DI SIRACUSA
IL FATTO
 
Due giovani coniugi, Angelo Iannuso e Antonina Lucia Giusti, sposatisi il 21 marzo del 1953, abitavano in una modesta casa in Via degli orti di S. Giorgio a Siracusa. La signora Antonina era in attesa del primo bambino, ma la gravidanza si presentava difficile; a volte le procurava l’abbassamento della vista. Il 29 agosto 1953 alle 3 di notte, quel disturbo si acuì a tal punto, da renderla completamente priva di vista. Lo scoraggiamento fu totale, ma verso le 8,30 del mattino, la vista tornò come prima e incredula e meravigliata vide grosse lacrime scendere sul viso di un quadretto di gesso, raffigurante il Cuore Immacolato di Maria, un  regalo di nozze ricevuto dai giovani sposi. Immediatamente chiamò il marito gridando: La Madonnina piange”.
Milizia e missione

"Non ha essa [Niepokalanów] un fine particolare che costituisce la sua ragione di esistere, vale a dire la conquista del mondo intero all'Immacolata, secondo l'ideale della MI, ossia l'attuazione concreta del fine della MI?
E dato che tale fine, “il mondo intero”, comprende in se stesso la «missione» nel significato più ampio e più rigoroso del termine, perciò in conformità al capitolo XII della Regola, non ogni religioso, anche se è un buon frate, ha la vocazione per questo; d'altra parte, colui al quale l'Immacolata si è degnata di concedere tale grazia, non può accontentarsi di quanto fanno gli altri e del modo consueto di agire (SK 299). .
Maria Assunta; noi risorti; tutti felici.

La solennità dell’Assunzione di Maria in anima e corpo è dogma di fede della chiesa cattolica dal 1 novembre 1950, quando fu proclamato tale dal regnante pontefice, il ven. Pio XII. Egli in virtù dell'infallibilità papale, con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus definì: «pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che la Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo».
 Il popolo di Dio però già da moltissimo tempo, almeno dal V secolo limitandoci alle fonti scritte, viveva tale ricorrenza con fede e con amore. continua

                      
Presenta -  Serena de Canzio
Ospite in studio - Angelo Torre                    
TRASMISSIONE   del 30/06/2023 ore 20:30
REPLICA DOMENICA 02/07/2023 ore 14:45
Torna ai contenuti