La vergine madre nell'anno liturgico - Milizia dell'Immacolata di Sicilia

Milizia dell'Immacolata di Sicilia
MILIZIA DELL'IMMACOLATA DI SICILIA
Dal 16 ottobre 1917
Vai ai contenuti

La vergine madre nell'anno liturgico

MI > liturgia mariana
Liturgia mariana
2. La vergine madre nell'anno liturgico
                                
   
    
All’incrocio  della comunione tra Dio e l’uomo, realizzata nell’incarnazione di  Cristo, s’incontra Maria. Lodando l’Altissimo per la sua discesa  redentrice, la Chiesa loda nel contempo le meraviglie di grazia operate  in Maria e la sua collaborazione affinché divenisse realtà la venuta del  Verbo divino tra gli uomini. Non si tratta di due orientamenti, ma del  medesimo movimento, si legge nell’Introduzione al Messale della Beata  Vergine Maria: «La Chiesa celebra in primo luogo l’opera di Dio nel  mistero pasquale di Cristo, e in esso trova la Madre intimamente  congiunta con il Figlio» (MBVM, Introduzione, n. 10).

Per  questo, celebrare il «Dio fatto uomo per noi uomini e per la nostra  salvezza» chiama naturalmente in causa la persona di Maria: non si  ripete l’evento di Nazaret – cioè l’incarnazione del Verbo   ma  l’efficacia salvifica di quell’unico concepimento che si perpetua nella  liturgia; la «carne» e il «sangue» di Cristo continuano a rendersi  sacramentalmente presenti per la nostra santificazione, in virtù di  quell’unico concepimento verginale avvenuto a Nazaret.
Nella sua dignità di Theotokos,  Maria è colei che, accogliendo Dio storicamente nel suo grembo, lo ha  concepito e dato alla luce per la durata della storia intera,  partecipando in tal modo alla sua trasfigurazione in storia della  salvezza, realtà che accade specialmente mediante l’azione liturgica.  Non solo il culto a Maria è un culto introduttivo, (voi dite Maria ella  dice Gesù, affermava il Monfort) ma esso è parte integrante della  celebrazione ecclesiale del mistero di Cristo. Viceversa, si deve dire  che celebrare la Vergine Maria significa per la Chiesa celebrare i  misteri del Signore.

L’indissolubile vincolo che congiunge Maria a Cristo, suo Figlio e nostro Redentore, è pertanto il primo e fondamentale criterio entro  cui si esprime la venerazione ecclesiale per Maria. Alla luce dei  misteri della vita di Cristo professati nel simbolo (incarnato per noi  uomini e per la nostra salvezza, crocifisso e risorto, atteso  nell’ultimo giorno) la Chiesa crede la Vergine Maria, la celebra e ne  imita le eccelse virtù. Il culto per la Madre del Signore apre cosi, per  un verso, alla contemplazione dell’economia salvifica operata dal  Padre, per il.suo Figlio, nella potenza dello Spirito Santo e, per  l’altro, alla comprensione che la vicenda umana di Maria di Nazaret si  mostra paradigmatica per l’antropologia cristiana (l’umanità davanti a  Dio).

Il secondo criterio che  radica la pietà liturgica verso la Vergine è costituito dall’orizzonte  ecclesiologico. Madre e figlia della Chiesa, sua figura e modello, Maria  è la primizia e insieme l’icona perfetta della comunità dei redenti;  tale nesso tipologico e vitale trova applicazione sia considerando la  Chiesa nel suo insieme che nella singolarità dei suoi membri, poiché in  Maria rifulge la condizione del perfetto discepolo di Cristo che ogni  cristiano è chiamato a riprodurre nella propria esistenza.

Le categorie che, a livello celebrativo, illustrano la relazione Maria Chiesa sono sintetizzabili nella comunione e nell’esemplarità:  l’assemblea liturgica sperimenta che nella propria preghiera rivive la  preghiera di Maria, e ne imita l’atteggiamento interiore. Con e come Maria la Chiesa crede, spera, ama, celebra, vive il mistero di Cristo, verso la piena partecipazione al Regno dei cieli.
L’importanza  di quanto ho affermato circa la celebrazione di Maria nel mistero di  Cristo e della Chiesa, si coglie immediatamente andando a sfogliare lo  snodarsi del calendario liturgico, dove si evince come la Vergine Santa  sia presente in ogni parte di esso. Presenza che dipinge un tratto  precipuo di Maria. Vediamolo brevemente.
La  vita e la missione di Maria nella storia della nostra salvezza  risplendono in tutta la loro ricchezza nelle liturgie delle solennità,  feste e memorie a lei espressamente dedicate nel corso dell’anno. Ma il  ricordo di lei non è limitato soltanto a tali commemorazioni mariane.  Così, in Avvento, «tempo particolarmente adatto per il  culto alla Madre del Signore» (MC, n. 3), i testi liturgici spronano i  fedeli a contemplare la figura di Maria in vista della degna  preparazione al mistero dell’incarnazione di Cristo, specie nei giorni  dal 17 al 24 dicembre come nella IV domenica di Avvento (nel rito  ambrosiano, la VI domenica celebra la divina maternità della Vergine  Maria). Speciale risalto riveste in Avvento la solennità  dell’Immacolata.

Similmente, nel tempo di Natale che «costituisce una prolungata memoria della maternità divina, verginale, salvifica, di colei la cui illibata verginità diede al mondo il Salvatore»  (MC 5), la preghiera liturgica aiuta a cogliere la preziosità di Maria  sia nell’evento storico dell’incarnazione nascita di Cristo, che  nell’attuale esperienza spirituale della «compagnia» dell’Emmanuele da  parte dei fedeli. La Luce accesa dalla Vergine per illuminare le tenebre  del mondo risplende in modo privilegiato nella celebrazione dei santi  misteri. Così la festa della Santa Famiglia, la solennità di Maria  santissima Madre di Dio e dell’Epifania esaltano la missione di Maria  nella nascita e infanzia del Signore.

Anche nel tempo di Quaresima,  volto alla decisa conversione del cuore e alla partecipazione sincera  al mistero della Croce del Signore, l’itinerario dei credenti può  attingere autentici stimoli dal « cammino percorso dalla Vergine, prima  discepola di Cristo, custode diligente della Parola (cfr. Lc 2,19.51) e  donna fedele presso la croce (cfr. Gv 19,25 27) » (OPCAM, n. 3).

Nel tempo di Pasqua la Chiesa in preghiera partecipa della gioia di Maria, tradizionalmente lodata in questo periodo quale Regina caeli.  L’invito è quello della comunione con la Madre del Risorto, stringendo  il nostro cuore al suo: «Essa infatti, secondo il sentire della Chiesa,  fu riempita di ineffabile letizia per la vittoria del Figlio  sulla morte e, secondo gli Atti degli Apostoli, fu al centro della  Chiesa nascente, in attesa del Paraclito» (OPCAM, n. 3).

Nel tempo durante l’anno,  tempo di recezione sedimentazione della sapienza evangelica per una  vitale appartenenza a Dio Padre, per Cristo, nello Spirito, la  celebrazione liturgica alimenta nel cuore degli oranti la consapevolezza  della presenza materna di Maria nel pellegrinaggio verso la beatitudine  eterna. Oltre alle festività e memorie mariane che ricorrono durante  l’anno, è da menzionare il discreto e prezioso ricordo di santa Maria in sabato (cfr. MC, n. 9; OPCAM, n. 5)
.
P. Gino Alberto Faccioli, ISSR "Santa Maria di Monte Berico"
dalle pagine di http://www.retesicomoro.it



icona mariana
Milizia dell'Immacolata di Sicilia
Via Noce. 126 Palermo
Milizia dell'Immacolata di Sicilia
Via Noce,126 Palermo - presso i locali della Parrocchia "Sacro Cuore"
icona di maria immacolata
Torna ai contenuti