Incontro macro-zone : Sicilia Est e sud
Attivita
Sabato 10 novembre, si è tenuto a Catania, presso l’istituto delle missionarie militi dell’Immacolata, l’incontro di due macro-zone della Sicilia est e sud, i cui delegati sono rispettivamente Nuccia Fucile e Giovanni Capobianco. La prima macro-zona, è formata da 22 gruppi di cui 11 di primo grado, la seconda, da 8 gruppi, di cui solo 1 di primo grado .

All’incontro hanno preso parte la presidente regionale, Anna Maria Chiarello che ha presieduto i lavori, la consigliera e segretaria regionale Mimma Cataldo ed il presidente emerito Diego Torre. L’aula della riunione, era colma di gruppi, molto vivaci ed interessati a stabilire, subito, un contatto di conoscenza e a presentare la loro fisionomia formativa. La presidente ha relazionato su due argomenti: il primo, sulle varie funzioni del consiglio all’interno dei gruppi, che non sempre sono chiare. Ha ribadito la collaborazione reciproca in spirito di carità e servizio, ha sottolineato che solo con quest’atteggiamento si dà coesione, serenità, gioia di lavorare per Maria e spinta apostolica ai militi. Ognuno deve svolgere il proprio lavoro secondo i carismi ricevuti, senza prevaricazioni, per uno scambio costruttivo che arricchisce tutti. Poiché la vita associativa, presenta sempre dei problemi, si è dato spazio al dibattito per chiarire ancora meglio le problematiche. Il tutto si è svolto sempre in un clima sereno ed interessato. Ha preso la parola Diego Torre, evidenziando la necessità dell’autonomia nella preparazione degli incontri, tenuti dai presidenti, non dimenticando, comunque, di relazionarsi sempre con l’assistente spirituale che ne controlla l’ortodossia. Anche il vice-presidente, Giovanni Capobianco, ha insistito sulla differenza dei ruoli e la necessità di ricerca e meditazione degli argomenti da affrontare. Alla fine, si è raggiunta una unicità di intenti: approfondire la formazione per essere pronti per la missione! Come ha affermato la delegata di zona della Sicilia est Nuccia Fucile.

Subito dopo si è passati alla proiezione di slides sui” CARISMI”, che sono servite a completare l’argomento e a rafforzare la nostra identità Kolbiana, a non dimenticarla, apprezzarla, e divulgarla. Una eredità preziosa sempre attuale oggi più che mai. I lavori si sono conclusi nella soddisfazione generale e col proposito, che, con l’aiuto di Maria, possiamo sfidare il mondo! Le missionarie militi hanno offerto il pranzo ai presenti ed in questa occasione si è festeggiata, la più dinamica, coraggiosa, collaborativa milite di 90 anni, la signora Giuseppa Crimaz, di S. Filippo del Mela che sostiene il suo gruppo a non mollare mai! E’ una preziosa risorsa e una figura di riferimento! Questi sono i doni di Maria!
Anna Maria Chiarello