I quaderni della Milizia - Milizia dell'Immacolata di Sicilia

Milizia dell'Immacolata di Sicilia
MILIZIA DELL'IMMACOLATA DI SICILIA
"Solo l'Amore Crea"
Vai ai contenuti

I quaderni della Milizia

Pagine Utili
 Quaderno della Milizia /3




Litanie Lauretane,
corona di rose per Maria


                                                                                                                              




        INTRODUZIONE
 
                                                                                                                                                                              
 
                                                                                                                                                                                  ‘’ O Vergine, o Signora, o Tutta Santa, che bel nomi
 
                                                                                                                                                                                                  ti serba ogni loquela! Più d’un popol
 
                                                                                                                                                                                               superbo esser si vanta in tua gentil tutela’’
 
                                                                                                                                                                                                    Alessandro Manzoni. (il  nome di Maria)
   
Carissimi Militi, amici e devoti della Vergine Immacolata,
 
La litania (dal greco litaneia ovvero, preghiera di supplica) è una breve invocazione facile a memorizzarsi, e proprio per la sua ripetitività creano come un canale di preghiera
 
frequente e confidenziale. Si chiamano anche rogazioni per la risposta, Te rogamus, audi nos, con cui il popolo fa eco all’invocazione del clero, Se ne conoscono una grande
 
quantità e le prime di cui si sappia con certezza, riferite anche alla Madonna, risalgono al XXII secolo. Un formulario totalmente mariano esimile alle attuali lauretane si trova in
 
un codice manoscritto della Biblioteca Nazionale di Parigi, che già da solo ne annovera ben 73. Esse erano in uso presso i pellegrini che si recavano presso la santa casa di Loreto,
 
da cui ricavarono il nome, e venivano cantate lungo la strada. Sisto V, francescano conventuale che eresse la Diocesi di Loreto, le approvò nel 1587 e da quel momento sono note
 
come ‘’ Litanie Lauretane ‘’. I pontefici nell’arco del tempo ne aggiunsero alcune per la loro attualità o perché legate alla proclamazione di dogmi, arrivando così alle attuali 54.
 
Per l’approvazione dei Papi e le indulgenze connesse, per la loro evoluzione nei secoli, per l’uso diffuso e la bellezza del loro contenuto, esse vanno ritenute fra le più importanti
 
litanie in uso nella chiesa. Sono un po’ la logica conclusione della recita del Rosario, come venne stabilito da San Pio V dopo la vittoria della lega Santa nella battaglia di Lepanto,
 
che salvò l’Europa dall’invasione islamica; ma sono utilmente impiegate anche come canto processionale. La loro bellezza attrasse compositori come Mozart fino a Palestrina.
 
La versione italiana dei titoli mariani non sempre è una traduzione letterale dal latino, ma un adattamento al linguaggio dei fedeli di oggi.
 
Esse esprimono la preghiera e la devozione di tutto il popolo verso la Madre di Dio,  ed è quindi opportuno conoscerne la storia ed il significato per pregarle meglio e più
 
consapevolmente. Possiamo così contemplare da prospettive diverse, come le facce di un poliedro, quel tesoro immenso di grazie scelto da  Dio quale Sua madre.  La loro
 
ripetitività le espone però al rischio della banalizzazione e del meccanicismo; si ripete senza apprezzare e senza capire in modo approfondito. E’ per tale ragione che la Milizia
 
dell’Immacolata di Sicilia ha voluto la stampa di questo quaderno. Vogliamo che Maria sia invocata con le labbra, conosciuta con la mente e venerata col cuore. Vogliamo che
 
tale conoscenza riguardi anche quei titoli meno approfonditi,  fra i quali abbiamo appunto compreso i due dogmi mariani più antichi, ma non per questo meno attuali e degni
 
di attenzione. Offriamo questo contributo ai militi e agli uomini di buona volontà sperando che esso serva ad un amore più consapevole alla gran Madre di Dio e ad una
 
preghiera più fervorosa e più attenta. La Vergine Immacolata e San Massimiliano  ci aiutino a meglio conoscere e comprenderle, per meglio pregarle e cosi crescere nella
 
devozione e nella imitazione di Maria modello della nostra fede.
     
            Fra Salvino Pulizzotto Assistente regionale                         Gianni Capobianco Presidente regionale ad interim

a cura
della milizia dell' Immacolata di Sicilia
Centro Regionale, via Noce 126, Palermo
Tel. 340 1409850

Download pdf clicca






Quaderno della Milizia /2




Fatima Messaggio d'Amore e di Pace

RACCONTO DELLE APPARIZIONI E MEDITAZIONI


a cura
della milizia dell' Immacolata di Sicilia
Centro Regionale, via Noce 126, Palermo
Tel. 340 1409850

Download pdf clicca






Quaderno della Milizia /1

La Milizia dell'Immacolata
"Il carisma, fonti e ragioni"

Edito dal centro regionale siciliano.
Sono appena 24  pagine in carta patinata lucida con immagini a colori, nelle quali, in 12 punti, è riassunto tutto ciò che qualifica la MI stessa; buone quali tracce di catechesi in riunione nonché per la meditazione personale.







Torna ai contenuti