18 Marzo,"Ritiro spirituale Sicilia Orientale"

Milizia dell'Immacolata di Sicilia
MILIZIA DELL'IMMACOLATA DI SICILIA
"Solo l'Amore Crea"
Vai ai contenuti

18 Marzo,"Ritiro spirituale Sicilia Orientale"

Milizia dell'Immacolata di Sicilia
Pubblicato da MI Sicilia in Ritiri Quaresima 2023 · 18 Marzo 2023
Si è svolto presso la casa dell’Immacolata di Catania il ritiro spirituale in preparazione alla Quaresima e alla santa Pasqua.
Erano presenti i gruppi della MI di Galati Mamertino, San Filippo Del Mela, Messina, Catania Caltagirone, Avola, Licata, Ravanusa e Carini.
Il ritiro è iniziato con un momento di preghiera e la recita delle lodi mattutine.
 
A dare il Benvenuto è stato il vicepresidente della M.I Giovanni Capobianco, che ha illustrato il programma della giornata. Successivamente ha presentato padre Salvino Pulizzotto, assistente Regionale, e ha ricordato quanto è bello incontrarsi, dopo il lungo periodo di pandemia e facendo riferimento al documento di Papa Francesco pubblicato per la quaresima, ha sottolineato come la preghiera, la formazione e l’annuncio della Parola di Dio sono la base per essere bravi Cristiani e ottimi Militi.
 
La parola è passata poi a Padre Salvino, il quale si è soffermato sul messaggio di Papa Francesco, sull’importanza del periodo quaresimale in questo particolare anno; messaggio che il papa fa partire dal vangelo ascoltato nella seconda domenica di Quaresima in cui si parla della trasfigurazione, “Gesù sceglie tre discepoli li porta con se sul monte, li conduce in disparte e si trasfigura.” Il Papa ci ricorda che dobbiamo vivere il 2023 in maniera particolare perché deve avere una connotazione non solo penitenziale ma sinodale cioè Comunionale. Padre Salvino ricorda come il Sinodo sia l’Evento più importante dove ogni credente possa confrontarsi, ascoltarsi, e condividere un’ideale da portare avanti. L’ideale della MI è di estendere il regno di dio attraverso l’Immacolata che ci conduce a Gesù.
 
Padre Salvino ricorda inoltre la figura di Padre Massimiliano Kolbe, e dei tre gradi della Milizia descrivendone le caratteristiche.
 
In conclusione Padre Salvino sottolinea l’importanza di ascoltare e accogliere il prossimo, essendo testimoni della Parola di Dio.
 


Torna ai contenuti